Reti: 5 p.t. Pastore (N), 7 p.t. Maioriello (N), 10 p.t. Nappi F. (P), 3 s.t. Della Marca (N), 11 s.t. Pastore (N), 28 s.t. Caruso rig. (P), 35 s.t. Caruso(P), 47 s.t. Di Meo rig. (N).
Nola 22 ottobre 2008 la cronaca:
Il Nola passa agli ottavi di Coppa Italia grazie alla vittoria contro una Palmese imbottita di giovani e con la testa già al big match di sabato prossimo con l’Eclanese. I rossoneri scendono in campo con una squadra composta da tutti under con le uniche eccezioni di Miele, Galasso e Caruso. Nonostante l’enorme differenza di esperienza e di tasso tecnico, i giovani palmesi non sfigurano rendendosi protagonisti di una buona gara, ricca di gol e di emozioni. E’ il Nola ad iniziare la girandola delle reti e nell’arco di due minuti segna due volte approfittando dell’iniziale emozione dei novizi rossoneri. Prima Pastore insacca con un tiro preciso a pochi metri dal portiere Iovino, poi Maioriello raddoppia su assist di Calabrese.
Chi pensava all’inizio di una goleada invece viene subito smentito. La Palmese reagisce e subito accorcia le distanze con un deciso colpo di testa di Nappi F., su corner battuto da Esposito. Nonostante una supremazia territoriale del Nola, la Palmese resiste grazie anche alla grande prova di carattere dei due centrali di centrocampo Santaniello e Ferraro e termina il primo tempo con il minimo svantaggio. La ripresa inizia con lo stesso copione del primo. Bianconeri incalzanti nei primi minuti e rossoneri ancora sbadati. Così prima Della Marca con un tiro da fuori e poi Pastore di testa portano il risultato sul 4 a 1. La Palmese, subìto il doppio svantaggio, cambia modulo e passa dal 4-4-2 al 4-3-3. I frutti si vedono subito: tiro di Santaniello e mani in area di Caccavale: rigore e perfetta trasformazione di Caruso. Lo stesso n. 10 rossonero poi pesca il jolly da 30 mt. con uno splendido bolide che termina all’incrocio dei pali. Sulle ali dell’entusiasmo i rossoneri sfiorano anche il gol del pareggio con D’avino che spreca di testa a pochi metri dalla porta bianconera. Nei minuti di recupero il Nola ristabilisce le distanze con il rigore di Di Meo per mani di Nappi F.
A fine gara festa per il Nola ma anche soddisfazione per i rossoneri. Il D.G. Carrella: “Per noi era importante far una discreta figura e pertanto devo fare davvero i complimenti ai ragazzi scesi in campo che, al cospetto di gente di categoria e con esperienza da vendere, hanno dato vita ad una bella gara. Segno eloquente che si svolgendo un ottimo lavoro anche nel settore giovanile. La Coppa Italia non era un nostro obiettivo ed è già stata un soddisfazione passare il primo turno. Oggi abbiamo deciso di non rischiare visto il risultato dell’andata e l’approssimarsi del match con l’Eclanese e abbiamo dato spazio ai tanti giovani che abbiamo in organico”.
Arriva la prima sconfitta in gara ufficiale, Palmese 2 Nola 3
Match pirotecnico, i bianconeri prima barcollano poi risorgono
Palmese: 1 Listo, 2 Nappi F., 3 Toscano (29 s.t. Caruso), 4 Addeo, 5 Angieri, 6 Galasso, 7 Esposito (12 s.t. Pastore), 8 La Marca (22 p.t. Di Fiore), 9 Nappi A., 10 Canfora, 11 De Marchi.
Gran bel derby al “Comunale” di Palma Campania tra Palmese e Nola. Una gara ricca di emozioni e gol alla fine della quale arriva la prima sconfitta stagionale per la squadra rossonera e le prime reti in gare ufficiali. Una sconfitta amara, frutto anche di decisioni cervellotiche dell’arbitro reo di aver innervosito, con facili e affrettate ammonizioni ed espulsioni, una gara giocata tra il più assoluto fair-play. Partono alla grande i ragazzi di mister Cavallino e dopo dieci minuti passano in vantaggio: solito lancio millimetrico del capitano La Marca per lo sgusciante Canfora che, superato in velocità Imparato, deposita la palla alle spalle dell’incolpevole Monteleone. Dopo appena tre minuti azione in fotocopia per la Palmese ma questa volta Canfora calcia al lato.
Passano altri tre minuti e la gara cambia completamente faccia: prima l’infortunio di La Marca sottrae fosforo al centrocampo rossonero poi l’arbitro espelle frettolosamente Nappi A e Milano rei di avere vedute diverse. Persi i due cardini principali la Palmese cala e il Nola sala in cattedra appoggiata anche dalla fortuna. Difatti al 33° p.t. su calcio d’angolo di Della Marca, l’esterno sinistro rossonero De Marchi, con un tocco maldestro, insacca nella propria rete. La ripresa vede l’attesa reazione del Nola che si impossessa del centrocampo e incomincia a macinare gioco. Gran protagonista l’ariete bianconero Di Giacomo bravo al 19° s.t. a sfuggire alla retroguardia rossonera e scavalcare il portiere Listo con un pallonetto. Inutile, per il guardalinee, il disperato tentativo di Angieri di salvare la propria porta prima che il pallone superasse la linea bianca e così, tra le proteste dei locali, il Nola passa in vantaggio. La Palmese accusa il colpo e Addeo si fa espellere per doppia ammonizione.
I bianconeri sfruttano l’occasione e chiudono la gara ancora con Di Giacomo che realizza la terza marcatura con un bellissimo diagonale. A questo punto, nonostante il doppio svantaggio e l’inferiorità numerica, la Palmese, con orgoglio, si getta in avanti all’arma bianca e accorcia le distanze con il solito Canfora. Alla fine una sconfitta dignitosa per la Palmese al cospetto di un avversario di categoria superiore e di maggior esperienza. A preoccupare i rossoneri, più che la più che probabile eliminazione dalla Coppa Italia, l’infortunio di La Marca, elemento determinante per il gioco di mister Cavallino.
LA PALMESE SI QUALIFICA ALLA SECONDA FASE DELLA COPPA ITALIA
Pimonte: 1 Nasta, 2 Cirillo, 3, Coticelli, 4 Dentale (19 s.t. Esposito), 5 Martone, 6 Di Martino (10 s.t. Russo), 7 Di Lieto (28 s.t. De Martino), 8 Mele, 9 Barbato, 10 Marcianò, 11 Attianese
A disp.: Fermentino, Iovine, Ferraioli, Sorrentino.
All.: Somma
Palmese: 1 Iovino, 2 Nappi F., 3 Toscano, 4 Di Fiore, 5 Angieri, 6 Galasso (30 s.t. Pastore), 7 Caruso, 8 La Marca, 9 Nappi A. (23 s.t. De Marchi), 10 Vitullo, 11 Canfora (38 p.t. Santaniello)
A disp.: Listo, Iorio, Coletta, De Giulio.
All.: Cavallino
Cronaca:
Secondo gara di Coppa Italia per la Palmese di mister Cavallino e secondo risultato utile conquistato. Gara giocata su ritmi blandi e vivacizzata solo a tratti da alcuni spunti personali. Il forte caldo, il terreno in sintetico e uno studiato turnover tra le file rossonere incidevano sulla prestazione e sull’esito finale. Mister Cavallino, difatti, mischiava un po’ le carte schierando La Marca al centro della difesa e Galasso al centro del campo.
Sugli esterni alti le due mezzepunte Caruso (a destra) e Canfora (a sinistra). Proprio quest’ultimo si rendeva protagonista di ottime giocate creando molteplici grattacapi alla retroguardia avversaria. Primi 20 minuti di gioco noiosi e senza ardore poi prima Caruso per la Palmese (24 p.t. tiro centrale sul portiere a pochi metri dalla porta) e poi Marcianò per il Pimonte (29 p.t. traversa su punizione) risvegliavano la gara. Al 38 p.t. l’azione più pericolosa del primo tempo: azione di contropiede dei rossoneri con Nappi A. che da solo davanti al portiere sprecava tutto. Sulla ribattuta duro contrasto tra Martone e Canfora con quest’ultimo costretto ad uscire dal campo per infortunio. Primi trenta minuti del secondo tempo senza acuti poi un errore in uscita di Iovino su calcio d’angolo faceva tremare i pochi tifosi rossoneri presenti. Il pericolo scampato scuoteva la Palmese che creava in pochi minuti due azione da gol: 36 s.t. su ribattuta da calcio d’angolo, La Marca calciava a colpo sicuro ma il suo tiro veniva respinto sulla linea di porta da Coticelli; 39 s.t. cross da sinistra di De Marchi per Pastore che, in area di rigore, si liberava del proprio marcatore ma calciava incredibilmente fuori.
In pieno tempo di recupero clamorosa traversa di Marcianò, dopo una mischia in area rossonera, salvava la Palmese da una immeritata beffa. Alla fine un pari giusto che permette ai rossoneri di mettere una forte ipoteca sul passaggio del turno della manifestazione tricolore.
sabato 6 Settembre debutto casalingo primo turno di coppa Italia
Palmese - San Giorgio a Cremano = 2-0
COPPA ITALIA GIRONE 15 1° GIORNATA
Ritornano i tifosi al “Comunale” e i rossoneri si esaltano
Palmese: 1 Iovino, 2 Nappi F., 3 Toscano, 4 Bifulco, 5 Angieri, 6 Di Fiore (16 s.t. Galasso), 7 Pastore (27 s.t. Santaniello), 8 La Marca, 9 Nappi A., 10 Vitullo (23 s.t. Caruso), 11 De Marchi
A disp.: Listo, Iorio, Coletta, De Giulio.
All.: Cavallino
San Giorgio: 1 Borrelli C., 2 Davide, 3 Piatti, 4 Musella, 5 Di Palma, 6 Ottaviano (1 s.t. Sanges), 7 Di Frenna, 8 Cozzolino, 9 Ferrante, 10 Assunto (10 s.t. Borrelli A.), 11 Rigione (27° p.t. Romano)
A disp.: De Falco, Borrelli S., Borrelli G., Fadda.
All. Castellano
Arbitro: Ontano di Salerno
Reti: 18 p.t. Vitullo, 32° p.t. Nappi A.
Ammoniti: Di Fiore Nappi A., Vitullo (P) – Musella, Romano (S)
Espulso: 25° p.t. Davide (S) per fallo da ultimo uomo.
Spettatori: 300 circa
Cronaca:
Bella ed entusiasmante la nuova Palmese vista al debutto in Coppa Italia. L’attesa era tanta, così come l’ansia di vedere di nuovo le maglie rossonere ricalcare l’erba del “Comunale”. Difatti ben trecento gli appassionati che assistevano all’esordio della Palmese ed emozionante è stato anche riascoltare le urla di incoraggiamento di storici tifosi accorsi speranzosi della rinascita.
I giovani calciatori rossoneri non tradivano le attese anzi andavano oltre ogni più rosea prospettiva sfoderando un’ottima prestazione condita da giocate spettacolari. Determinanti risultavano i primi 25 minuti di gioco. In un clima torrido, per il gran caldo, i ragazzi di mister Cavallino partivano subito all’arrembaggio: 6° del p.t. gran tiro su punizione di De Marchi respinto con i pugni dal portiere ospite; 10° Nappi A. superava due avversari ma calciava di poco a lato. 16° ancora Nappi A.; dopo una mischia in area calciava a colpo sicuro da pochi metri dalla porta ma l’estremo difensore Borrelli realizzava un autentico miracolo deviando in angolo. Al 18° si sbloccava il risultato. De marchi si involava sull’out sinistro ma veniva fermato con le cattive maniere. Era lo stesso esterno sinistro a battere il calcio piazzato dal vertice dell’area di rigore: finta di crossare e palla dietro per l’accorrente Vitullo che beffava tutti. Al 25 ° la svolta della gara con Nappi A. ancora protagonista. Con una rapida azione di rimessa lo stesso bomber rossonero si liberava al limite d’area ma veniva falciato da Davide, ultimo difensore della difesa Sangiorgese, poi espulso. La Palmese non si lasciava scappare l’occasione e subito dopo chiudeva la gara. 32° Vitullo, dopo una magia sulla fascia destra, lanciava Nappi A. che solo davanti al portiere insaccava facilmente.
A spegnere le velleità avversarie ci pensava poi il giovane portiere rossonero Iovino che si esaltava con un pregevole intervento su tiro ravvicinato di Ferrante. Durante il secondo tempo si assisteva invece al festival delle occasione sprecate da parte degli avanti rossoneri. Due volte Nappi A. e una volta a testa De Marchi, Vitullo e Pastore sprecavano clamorosamente sotto porta. Alla fine per la Palmese giungeva una meritata vittoria di prestigio contro un’avversaria di categoria superiore e con in organico gente del calibro di Borrelli, Di Palma, Cozzolino e Ferrante. Per i giovani rossoneri, invece, tanti applausi e tante lusinghe da parte dei tifosi. Insomma, un buon inizio, una spumeggiante prestazione ma, comunque, niente affrettate glorificazioni per il semplice motivo che pur sempre si tratta di calcio di fine agosto.